sito ufficiale

Dott. Gianluca Garulli

Già primario della chirurgia generale toracica di Riccione, nonché responsabile del modulo di chirurgia laparoscopica avanzata, Gianluca Garulli è oggi direttore del reparto di chirurgia generale dell’ospedale di Rimini e Novafeltria.
Interventi

Informazioni per i pazienti

Alcune guide ricche di spiegazioni e consigli che il Dott. Garulli mette a disposizione di tutti.

Chirurgia Laparoscopica

Tecnica chirurgica che viene applicata alle patologie del torace e dell’addome.

Malattia da Reflusso Gastroesofageo

Infiammazione della mucosa esofagea dovuta al reflusso continuo diurno e/o notturno.

FAQ Colecistectomia

Le risposte a domande e dubbi dei pazienti.

Neoplasie addominali

Come vengono affrontate con la chirurgia laparoscopica.

Neoplasia del Colon: cos'è, prevenzione e cura

Un tema di grande rilevanza nella salute pubblica, in questo video il Dott. Garulli esplora le basi della neoplasia del colon, approfondendo la sua natura, i fattori di rischio e le strategie di prevenzione.

Il Protocollo ERAS in Chirurgia Generale di Rimini - Istruzioni Operative per il Paziente

I punti salienti di un Percorso Innovativo, Consolidato ed Applicato presso il nostro reparto che parte dal Prericovero e segue il paziente fino al Post Dimissione: IL PERCORSO ERAS.

59° Congresso ADOI, Riccione 2022

Intervento del Dott. Garulli.

Vademecum
Post intervento

10 consigli utilissimi al Vostro pre intervento

01.
Preparazione
È necessario comprendere che l’intervento chirurgico a qualsiasi età, richiede preparazione adeguata e specifica allo scopo di ridurre il rischio di complicanze e accelerare il percorso di guarigione.
02.
No alcool

È fortemente consigliato sospendere l’assunzione di alcool , alcolici e superalcolici: questo riduce il rischio di complicanze chirurgiche e accelera la cicatrizzazione delle ferite e la loro guarigione.

03.
No fumo

È fortemente consigliato sospendere il fumo almeno 3-4 settimane prima dell’intervento chirurgico: questo riduce il rischio di complicanze chirurgiche quali polmoniti postoperatorie e accelera la cicatrizzazione delle ferite e la loro guarigione.

04.
Movimento

È fortemente consigliato salire e scendere 2 piani di scale 2 volte al giorno nelle 3 settimane che precedono l’intervento chirurgico o in alternativa 10 minuti di camminata veloce o 30 minuti di bicicletta tutti i giorni. Ogni programma preoperatorio va personalizzato e quindi seguite i consigli del vostro chirurgo di fiducia e/o del vostro medico dello sport.

05.
Integratori

È fortemente consigliato l’assunzione di simbiotici e/o fermenti lattici, ferro orale e complessi multivitaminici: questo riduce il rischio di complicanze chirurgiche e accelera la guarigione delle ferite.

06.
Dieta

La dieta deve essere rispettata come da schema e soprattutto si raccomanda di assumere almeno 1,5 litri di liquidi quali acqua, te, orzo e succhi di frutta il giorno prima dell’intervento fino alla mezzanotte.

07.
Idratazione

Il giorno del ricovero bere un succo di frutta a piacere appena alzati 2 ore prima del ricovero: questo contribuisce a migliorare l’idratazione e la guarigione.

08.
Antidolorifici

Durante il ricovero è importante assumere antidolorifici fino a consentire una mobilizzazione adeguata: questo accelera la guarigione e riduce il rischio di polmoniti postoperatorie.

09.
Alimentazione

Durante il ricovero è importante alimentarsi e bere secondo consiglio medico: in caso di nausea avverta il medico quanto prima per curarla e poter riprendere l’alimentazione.

10.
Assistenza

Per qualsiasi altra domanda non esitate a rivolgervi ai medici e infermieri del reparto.

Rassegna stampa del Dott. Gianluca Garulli